Riabilitazioni Funzionali e Posturali
Alcuni dei muscoli della masticazione, i muscoli che fanno aprire e chiudere la mandibola, si inseriscono alla base del cranio o ai lati della testa.
Una occlusione (battuta dei denti) scorretta può generare tensione sui muscoli masticatori e sulle zone in cui si inseriscono. Per questo motivo, un’alterazione dell’occlusione può generare dolori alla cervicale, cefalee e alterazioni della postura del collo. Un’alterazione della postura del collo si ripercuote poi lungo tutta la colonna vertebrale.
Strategie di Trattamento per Correggere l'Occlusione e Riequilibrare le Tensioni Muscolari
Per trattare queste patologie è quindi necessario agire sia sui denti, come occludono, sia sulla posizione della mandibola. Ci sono diverse tecniche per riequilibrare le tensioni muscolari; la più semplice è il BITE, una “placchetta” di resina dura, che si indossa prevalentemente di notte, e che permette di riportare la mandibola nella giusta posizione e allentare le tensioni. A volte però il BITE non è sufficiente perché non può essere indossato 24 ore su 24 o le alterazioni richiedono interventi più stabili.
In questi casi si deve valutare l’utilizzo di apparecchi ortodontici per riportare i denti in una posizione corretta e consentire quindi una chiusura equilibrata. In alcuni casi è necessario intervenire in maniera protesica, ad esempio in casi di forte usura dei denti (denti molto consumati). In questi casi non si devono spostare i denti, ma bisogna ripristinare la parte di dente che si è consumata per riportare la mandibola nella posizione in cui chiudeva quando i denti erano integri.
Ogni caso va analizzato in maniera specifica e, per ogni caso, deve essere stabilito il corretto piano di trattamento riabilitativo.