Endodonzia

Se non curi la carie... poi devi devitalizzare il dente

L’endodonzia è a branca dell’odontoiatria che si occupa di trattare denti nei quali, per vari motivi, la parte vitale del dente, la “polpa dentale” comunemente detto nervo del dente, viene compromessa.

Una CARIE non trattata crea una lesione, un “buco” nel dente che può arrivare fino alla polpa del dente e quindi creare una forte infiammazione o infezione per cui si rende necessario rimuovere completamente il tessuto pulpare, disinfettare l’interno del dente e chiudere la parte interna delle radici con materiali specifici. Questa terapia endodontica ( cioè della parte interna del dente) viene chiamata comunemente “devitalizzazione”, cioè si toglie la parte viva del dente.

Non solo la CARIE però può rendere necessaria la devitalizzazione, una frattura di una grossa porzione di dente può arrivare fino alla polpa dentale. In questo caso non è più possibile ricostruire la parte di dente mancante perché il materiale da ricostruzione non può andare direttamente a contatto con la polpa, per poter curare il dente deve quindi essere rimossa completamente la polpa, riempite le radici con materiale specifico e ricostruito, infine, il dente.

Perché è Importante Evitare la Devitalizzazione e le Sue Conseguenze

Quando si rende necessaria la “devitalizzazione” di un dente, indipendentemente dalla causa, la quantità di tessuto dentale che viene rimossa è notevole, bisogna aprire il dente in maniera adeguata a poter raggiungere la polpa del dente e poter rimuovere correttamente tutto il tessuto pulpare dall’interno delle radici. L’interno delle radici deve essere pulito, disinfettato e tramite appositi strumenti deve essere sagomato in modo da poter essere sigillato alla perfezione.

Tutte queste manovre come detto all’inizio rimuovono molto tessuto dentale e a volte per ridare la resistenza necessaria alla masticazione al dente è necessario “ricoprirlo” con una CORONA PROTESICA.

Una volta che il dente è stato devitalizzato, diventa più rigido e fragile, esattamente come succede a un ramo che viene tagliato da un albero. Fin che è vivo è flessibile, ma una volta tagliato, muore si secca e diventa un bastone rigido che se si prova a piegare si spezza. Allo stesso modo un dente devitalizzato “muore” e perde la sua elasticità diventando più soggetto a frattura.

Un altro problema di un dente devitalizzato è che perde completamente sensibilità, proprio perché è morto. Anche nel caso in cui si formi una carie, anche profonda, il dente non percepisce nessun fastidio, e se non si fanno controlli regolari qui in studio, quello che succede è che a un certo punto il dente si spezza o si “frantuma” senza nessun preavviso.

Anche per questi motivi è fondamentale fare controlli regolari dal Dentista e verificare la presenza di carie allo stato iniziale, proprio per evitare che un dente debba essere devitalizzato, ed evitare quindi tutte le conseguenze negative ed inevitabili date dalla devitalizzazione.

Se non fai un controllo da molto tempo chiama in studio e prendi un appuntamento e valuteremo assieme lo stato di salute dei tuoi denti.

Compila il modulo, ti contatteremo al più presto.

Contattaci per Prenotare la Tua visita e iniziare il percorso verso un sorriso sano.